- lupino
- 1lu·pì·nos.m.1a. CO seme di colore giallo, di forma tondeggiante, che si mangia dopo averlo privato di una sostanza amara mediante cottura o prolungata immersione in acqua salata1b. TS bot.com. pianta (Lupinus albus) alta fino a un metro, diffusa nelle regioni mediterranee, ampiamente coltivata per i semi che se ne ricavano, usati nell'alimentazione dell'uomo e degli animaliSinonimi: lupino bianco.2. TS bot. pianta del genere Lupino, con frutto a legume compresso, contenente diversi semi | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Papilionacee3. TS gastr. spec. al pl., dolce di pasta fritta caratteristico della zona di Ferrara nel periodo di carnevale4. CO occhio di pernice\DATA: av. 1380.ETIMO: lat. lupīnu(m), der. di lupus "lupo".POLIREMATICHE:lupino azzurro: loc.s.m. TS bot.com.lupino bianco: loc.s.m. TS bot.com.lupino giallo: loc.s.m. TS bot.com.lupino rosso: loc.s.m. TS bot.com.————————2lu·pì·noagg.1. CO di lupo, da lupo: fame lupina2. TS zoot. di mantello equino, con pelame giallo alla base e nero in punta\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. lupīnu(m), v. anche lupo.
Dizionario Italiano.